Skip to main content

La Sindrome dell'Impostore: non sentirsi mai abbastanza

22 Gennaio 2025

 COME RICONOSCERE IL SENSO DI INADEGUATEZZA

La sindrome dell'impostore è un fenomeno psicologico che colpisce molte persone, indipendentemente dal loro successo o dalle loro competenze e si manifesta attraverso un senso persistente di inadeguatezza.

Si pensa che i propri risultati non sono meritati ma anzi ottenuti solo grazie a fortuna o circostanze favorevoli. Ma cos'è davvero questa sindrome, e come possiamo affrontarla?

COS'E' LA SINDROME DELL'IMPOSTORE

La sindrome dell'impostore è stata descritta per la prima volta negli anni '70 dalle psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes. Le persone che ne soffrono spesso si sentono come "impostori" nel proprio lavoro o nella vita personale, temendo di essere smascherati per non essere all'altezza delle aspettative.

Nonostante le prove evidenti delle loro capacità, chi sperimenta questa sindrome attribuisce i propri successi a fattori esterni come la fortuna, il tempismo o l'aiuto di altre persone.

I SEGNALI COMUNI DELLA SINDROME DELL'IMPOSTORE

Ecco alcuni segnali comuni che possono indicare la presenza della sindrome dell'impostore:

  1. Dubbio costante delle proprie abilità: Sentirsi inadeguati nonostante i risultati ottenuti.

  2. Perfezionismo estremo: Avere aspettative irrealistiche su di sé e sentirsi frustrati quando non si raggiunge la perfezione.

  3. Paura del fallimento: Evitare nuove sfide per timore di non essere all'altezza.

  4. Svalutazione dei successi: Minimizzare i propri risultati o attribuirli ad altri fattori.

  5. Confronto con gli altri: Sentirsi inferiori rispetto ai colleghi o a persone dello stesso settore.

COME SUPERARE QUESTA PROBLEMATICA: 

Se ti riconosci in questa descrizione, sappi che è possibile affrontare e superare la sindrome dell'impostore. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

  1. Riconosci il problema: Il primo passo è identificare i pensieri negativi e accettare che non riflettono la realtà.

  2. Tieni traccia dei successi: Crea un elenco dei tuoi risultati e delle competenze che hai dimostrato.

  3. Accetta i complimenti: Impara a ricevere e apprezzare i feedback positivi senza sminuirli.

  4. Confrontati con gli altri: Parla delle tue sensazioni con amici, colleghi o un professionista. Spesso scoprirai che non sei l'unico a provare queste emozioni.

  5. Smetti di cercare la perfezione: Concentrati sul miglioramento continuo piuttosto che sulla perfezione assoluta.

Se la sindrome dell'impostore influisce negativamente sulla tua vita quotidiana, potresti considerare di rivolgerti a uno psicologo o a un coach. Se ti serve una consulenza privata, scrivimi o prenota direttamente una seduta con me: Prendi appuntamento.

Comments powered by CComment